
A Franca Salerno
di Oreste Scalzone Abbiamo semplificato il saluto di Oreste Scalzone a Franca Salerno, morta il 3 febbraio del 2011, per renderlo accessibile anche agli stranieri del forbito, articolato e complesso linguaggio del compagno. Lo presentiamo in forma di poesia ritenendola più appropriata per la riproduzione e la traduzione in scrittura.…
Continua a leggere

Odio
dott. nessuno Odio chi gestisce l’ossimoro della mia vita riducendola a merce. Odio il denaro. Il loro Dio onnipotente, onnipresente totalizzante, che sfrutta, opprime e massacra i corpi sclerotizza le menti, rende irrespirabile l’aria, imbevibile l’acqua e sterile la terra.
Continua a leggere

Tritone, la Stasis e Salerno
di Adrenalina Tritone, la Statis e Salerno Il tritone è approdato sulle nostre coste …
Continua a leggere

G. Cesarano. La notte delle barricate
Un’estrapolazione in forma di poesia dal libro di Giorgio Cesarano, I giorni del dissenso. La notte delle barricate, sul ’68 italiano. LA NOTTE DELLE BARRICATE Perché il potere gettò la maschera gli oppressi dettero di muso in sciabole fucili e gas il mondo si spaccò visibilmente in due non…
Continua a leggere

Occorre una Cura Robespierre…
I sinistrati ed i nazionalsocialisti (nazisti, fascisti e sedicenti comunisti) devono capire che la giustizia dei politici, dei padroni e dello Stato non ha mai fatto giustizia dei politici, dei padroni e dello Stato. La storia ci insegna che per farlo i rivoluzionari hanno dovuto inventarsi e mettere in funzione…
Continua a leggere

Sulla Comune
di Guy Debord, Raoul Vaneigem, Attila Kotànyi 1. «Bisogna riprendere lo studio del movimento operaio classico in un modo disingannato ed innanzitutto disingannato riguardo alle sue diverse specie di eredi politici o pseudoteorici, perché non possiedono altro che l’eredità del suo fallimento. Gli apparenti successi di questo movimento sono i…
Continua a leggere

Ho visto anche degli zingari felici
di Claudio Lolli Canzone pubblicata il 7 Aprile del 1976 divisa in due parti pubblicata nel lp omonimo. L’album ha come prima traccia l’introduzione della canzone mentre nell’ultima c’è la conclusione. In ultimo abbiamo impaginato il video della canzone. Mentre la foto di sotto è scattata durante i funerali di…
Continua a leggere

La lingua di ferro trafigge la vita
di Giorgio Cesarano e Gianni Collu Quello che segue è la trascrizione in “poesia” della tesi n. 58 di Apocalisse e rivoluzione, di Giorgio Cesarano e Gianni Collu. Il titolo è nostro. LA LINGUA DI FERRO TRAFIGGE LA VITA Non c’è un solo punto del “paesaggio” …
Continua a leggere

1977. Lettera di Andrea Pazienza: oltraggio pcista a Pentothal
Una lettera del ’77 di Andrea Pazienza a Fulvia Serra, capa redattora di Linus e Alter, albi che avevano ospitato le sue Straordinarie avventure di Pentothal. Si tratta di una sfuriata dell’artista 21enne contro i berlingueristi o altrimenti detti pcisti (i padri degli attuali PD). Andrea è talmente incazzato con…
Continua a leggere

La temporalità nella Storia e i tempi dell’immanenza e della sua insurrezione
Intervento di Franco Milanesi su temporalità e militanza (Festival di DeriveApprodi, 6 maggio 2018), ripreso da commonware.org con il titolo Il piano politico della temporalità. La più suggestiva definizione di tempo lo qualifica “come immagine mobile dell’eternità”. Questa costitutiva mobilità va attribuita tanto all’eternità – che ne risulta negata e rovesciata nel divenire…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso