
La certezza di Foucault ai tempi de Le parole e le cose
“Una cosa comunque è certa: l’uomo non è il problema più vecchio e più costante postosi al sapere umano. Prendendo una cronologia relativamente breve e una circoscrizione geografica ristretta – la cultura europea del XVI secolo in poi – possiamo essere certi che l’uomo vi costituisce un’invenzione recente. Non è…
Continua a leggere

Sulla tecnica e l’arte
di Giorgio Agamben Credo che sia utile partire da un semplice dato linguistico , e cioè che la parola latina ars è la traduzione del termine greco techne. Una prima conseguenza è che il termine arte va qui sottratto alla sfera estetica in cui la modernità ha voluto ridurlo e restituito alla sua…
Continua a leggere

“La carica simbolica è potente
… La storia ricorderà che una delle prime manifestazioni di insubordinazione collettiva per strada in Occidente si è svolta lo scorso 11 aprile a Roma in occasione del funerale di un vecchio attivista, che era stato anche un ferroviere sindacalista, uno dell’ autonomia operaia ed un militante delle Brigate Rosse.…
Continua a leggere

MONOLOGO DEL VIRUS
“Sono venuto a fermare la macchina di cui non si trovava il freno di emergenza.” Cari umani, fate tacere tutti i vostri ridicoli appelli di guerra. Abbassate quegli sguardi vendicativi che mi riservate. Dissolvete l’alone di terrore con il quale circondate il mio nome. Noi, i virus, dal fondo batterico…
Continua a leggere

L’Italia come un campo: Sicurezza, Territorio, Popolazione
di Bianca di Bonavita Se non fosse che l’Italia è stata ufficialmente decretata campo di concentramento e di sperimentazione, verrebbe voglia di tacere. Verrebbe voglia di tacere perché lo era anche prima, campo di concentramento e di sperimentazione. Solo che prima i cavalli di frisia erano invisibili perché forse più…
Continua a leggere

Gilets Jaunes Vs Corona virus
del dott,nessuno Mentre da noi la paranoia diffusa dall’alto ci rende più pesante la quarantena per il Corona virus. mentre i nostri politicanti non perdono occasione per esibirsi in qualunque mezzo mediatico per convincerci (ed auto-convincersi) che si prodigano fino allo spasimo per il nostro bene, per proteggerci dall’epidemia –…
Continua a leggere

Il video dell’appello della “assemblea delle assemblee”
Pubblichiamo il video della conclusione de “l’assemblea delle assemblee” di Commercy. E’ un appello a continuare la lotta in indipendenza ed autonomia senza rappresentanza mediatica e/o cibernetica. Dal basso, orizzontalmente… l’appello verrà vidimato da chi lo vorrà, mandando una mail a “[email protected]”. Sotto il video la traduzione. Dal 17 novembre,…
Continua a leggere

Comitato invisibile. Ai nostri amici. Introduzione
Ai nostri amici A Billy, Guccio, Alexis e Jeremy Hammond, dunque Non esiste un altro mondo. Esiste semplicemente un’altra maniera di vivere. Jacques Mesrine Introduzione LE INSURREZIONI, INFINE, SONO ARRIVATE. A un tal ritmo e in così tanti paesi che a partire dal 2008 è l’intero edificio di questo mondo…
Continua a leggere

Gilets gialli: il movimento e la letterarietà di un problema
Pubblichiamo questo articolo di Alexandre Mendes da uninomade.net (Brasile) del 10.12.2018 – ripigliato da infoaut.org – perché riteniamo non interessante, anzi inutile e dannoso, il terreno della discussione italiana sui gilets gialli, quasi sempre esclusivamente politicista ed elettoralista. In Italia non si vede e non si indaga la potenza e…
Continua a leggere

Macron parla in tv con le braghe bagnate
dott. nessuno Macron è rimasto senza risorse. Dopo lo schieramento dei 90 mila poliziotti, compreso l’antiterrorismo, le teste di cuoio, i carri armati e premunendosi anche, probabilmente, di un “gaz incapacitant” (gas debilitante), di cui non si conosce la natura né la composizione, pronto ad essere usato contro la folla,…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso