
La certezza di Foucault ai tempi de Le parole e le cose
“Una cosa comunque è certa: l’uomo non è il problema più vecchio e più costante postosi al sapere umano. Prendendo una cronologia relativamente breve e una circoscrizione geografica ristretta – la cultura europea del XVI secolo in poi – possiamo essere certi che l’uomo vi costituisce un’invenzione recente. Non è…
Continua a leggere

MONOLOGO DEL VIRUS
“Sono venuto a fermare la macchina di cui non si trovava il freno di emergenza.” Cari umani, fate tacere tutti i vostri ridicoli appelli di guerra. Abbassate quegli sguardi vendicativi che mi riservate. Dissolvete l’alone di terrore con il quale circondate il mio nome. Noi, i virus, dal fondo batterico…
Continua a leggere

Il degrado avanza… fine irreversibile di un epoca
dott. nessuno La nomina di Stefania Pucciarelli, quella delle ruspe per gli immigrati, a presidente della commissione diritti umani al senato ci dice che il degrado avanza inesorabilmente. Ci dice che il degrado, sopratutto istituzionale, è inarrestabile con i paradigmi di questa epoca. Oramai è evidente, agli occhi di chi…
Continua a leggere

I salvatori de L’unità
dott. nessuno Lelle Mora è un’ottima candidatura per la direzione de L’Unità. La candidatura del soggetto è al livello che il giornale raggiunse già negli anni ’70: forcaiolo, antesignano del complottismo (processo 7 Aprile 1978), complice della balena bianca, la DC, della grande borghesia italiana, servo dell’imperialismo yankee, promotore fautore…
Continua a leggere

Pulsioni immanent
Una molestata, molestatrice e ora finalmente è riuscita a coronata. L’altro plebeostar, galeotto di lusso e ora finalmente è diventato asiaterico. Un connubio irresistibile. Altri connubi spettacolari e vip invece si sciolgono per ragioni ataviche. In entrambi i casi si capitalizza potere, successo e denaro… spettacoli avvincenti al massimo livello…
Continua a leggere

Crollo ponte Morandi 1. La voracità globale dei Benetton
dott. nessuno Fra il 1991 ed il 1997 i Benetton hanno comprato 900 mila ettari di terra nella Patagonia Argentina. Lo hanno fatto con la loro Compañía de Tierras Sud Argentino S.A. quando il loro amico Menen, allora Presidente dell’Argentina, ripartiva interi pezzi del paese ai suoi amici. Così mentre…
Continua a leggere

Il naufragio dei migranti e la simulazione dei politici
di Franco Piperno 1 – La qualità del ceto politico che ci governa emerge tutta intera, con la sua tragica pochezza, nella questione delle migrazioni di massa verso il nostro paese. Si badi, non si tratta tanto delle fumanboliche e pasticciate soluzioni avanzate quanto e ancor più della rappresentazione del fenomeno…
Continua a leggere

Chiunque sia di Genova sa… che siamo a fine epoca
di Giovanna Sissa. Pubblichiamo questo intervento sul disastro annunciato di Genova, raccolto da Fb, perchè ne condividiamo l’intensità, la verità della passione, del linguaggio e del senso. Oltre alla sapienza e all’intelligenza. E perchè è scritto agganciato alla immanenza della cosa, al ponte ed al suo uso, senza sovrastrutture politiciste…
Continua a leggere

Emergenze, intervento pubblico centralizzato e potenza comune
Foto. Gente comune che si libera da sola dalle calamità naturali dott. nessuno Resistere e combattere le emergenze, naturali e non, non può essere più solo un compito centralizzato. Una risposta efficace è la costruzione un’organizzazione immanente al territorio e comune all’umanità che non abbia nelle rappresentanze il suo potere…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso