
Futuro e credito
di Giorgio Agamben da “La Repubblica” del 12.06.2012. Per capire che cosa significa la parola “futuro”, bisogna prima capire che cosa significa un’altra parola, che non siamo più abituati a usare se non nella sfera religiosa: la parola “fede”. Senza fede o fiducia, non è possibile futuro, c’ è futuro solo…
Continua a leggere

L’Expo ed il venerdì nero di Parigi.
dott. nessuno Il bilancio dell’Expo. EXPO 2015: Lo sbilancio previsto tra costi e ricavi attesi è di 1,5 miliardi di euro, ci informa “Il fatto quotidiano”. Naturalmente si tratta di una previsione di passivo sottostimata e falsa. E’ una previsione sottostimata perché chi compila lo (s)bilancio sa benissimo che il suo…
Continua a leggere

Il calendario di “Giù le mani…”. Un’opera d’arte di immanenza comune
dott. nessuno Il calendario di “Giù le mani…” è una produzione autonoma ed indipendente della banda del Porticciolo. E’ un’opera d’arte di immanenza comune. Sono immanenti e in “comune” le foto che ricordano la bellezza ed i momenti di organizzazione, di lotta, di festa, di sport che sono nati al…
Continua a leggere

Mille juorn buoni per tutte le Ciampe
dott. nessuno Rocco Hunt ha superato la selezione per le finali a San Remo ed ha vinto. Non gli basta più “Nu juon buono”, da oggi ne occorreranno mille e mille di juorn buoni per Rocco e per la Salerno della “ciampa i cavall” e per tutte le periferie sconnesse della zona…
Continua a leggere

Il venerdì nero di Parigi: sovvertire per governare
di Fucina62 Avremmo voluto riportare almeno parte della densa discussione avutasi nel primo appuntamento del “Seminario Immaginario” sui temi del governo, della democrazia e della crisi, ovvero sui cavalieri dell’apocalisse della nostra epoca ma, alla luce di quanto accaduto in Francia pochi giorni dopo, ci è sembrato più opportuno riportare…
Continua a leggere

Marchionne, gli operai e l’identità del fare
dott. nessuno “Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l’eccellenza non è un’azione ma un’abitudine”. Aristotele Con la citazione in calce Aristotele ci dice che Marchionne, laureato anche in filosofia, trasforma un suo pensiero in uno slogan e lo usa per “bollare” le entrate operaie della Fiat Pomigliano d’Arco e…
Continua a leggere

Stragi di Stato e di Califfato: Stringiamo i denti, serriamo i ranghi, teniamo la linea
di Quartiers libres (collettivo di militanti della banlieu di Parigi) traduzione a cura della redazione di Infoaut. Dopo la carneficina, il numero del circo degli idioti, dei razzisti e degli scappati-di-casa è lanciato. In funzione del grado di porcheria o di perdizione degli uni e degli altri, ognuno farà le sue…
Continua a leggere

Storia di due amici
di Nikos Romanòs, dalle prigioni elleniche Pubblichiamo questo racconto, ripreso da “Atene Calling”, perchè riteniamo che esso abbia più a che fare con la contraddizioni “global” di molti giovani per essere ridotto e proposto come storia “esclusivamente” greca. E ciò è nello spirito della storia, non tanto nei fatti in sè…
Continua a leggere

Puccettone fermato in Spagna
dott. nessuno Puccettone è stato fermato alla frontiera spagnola dove gli hanno imputato una serie di reati inerenti all’occupazione di un centro sociale e a scopo abitativo in quella nazione. Al nostro grande itinerante va il nostro pensiero che apprezza la sua irriducibilità alla normalità del capitale. Non abbiamo dubbi:…
Continua a leggere

Coordinata di pensieri su “Aniello Pucci nel cuore”
dott. nessuno Coordinata di pensieri su “Aniello Pucci nel cuore” E anche occhi e membra e organi scippati per sconosciuti a dare vita. E la morte non ti ha vinto e nuovi passioni accendi: ha saputo di te un amore perduto e mi ha chiamato e vicino a…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso